Ordine dei Biologi della Sardegna

EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITÀ COME STRUMENTO PER LA RICERCA DI NUOVI PARADIGMI

Data:
25 Settembre 2022

EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITÀ COME STRUMENTO PER LA RICERCA DI NUOVI PARADIGMI

patrocinato dall’Ordine Nazionale e Ordine Regionale dei Biologi consentirà oltre all’acquisizione di ben 37 crediti ECM di acquisire conoscenze teoriche e pratiche per coloro che sono interessati a progettare percorsi, strumenti e/o materiali di educazione ambientale e alla sostenibilità, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e il tema strategico “Sardegna +verde” della SRSvS (Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile)

I docenti di elevato spessore sono:

Anna Lacci, Divulgatrice
scientifica, project manager, consulente, formatrice. Esperta di
Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità, sviluppo
sostenibile, comunicazione ambientale, didattica del territorio,
riconversione ecologica. Autrice di documentari e volumi
naturalistici, di quaderni e sussidi di didattica interdisciplinare,
ha progettato e allestito due laboratori territoriali e un CEAS.

Carlo Milia, Biologo, si occupa di divulgazione scientifica,
predisposizione di progetti, campagne ed eventi di sviluppo del
territorio e di sviluppo sostenibile per amministrazioni
pubbliche, enti, fondazioni e istituti scolastici. Socio fondatore e
già Presidente di Ecoistituto Mediterraneo. Autore di numerosi
articoli sul territorio della Sardegna, ha partecipato ha diverse
commissioni tecniche e gruppi di ricerca.

Franca Zanichelli, Naturalista, dapprima ornitologa presso la
sede nazionale della LIPU, in seguito si è occupata di
museologia scientifica. Specializzata nella gestione delle aree
protette in qualità di funzionario regionale, ha diretto per 11
anni il Parco Regionale Fluviale del Taro e per altri 11 anni il
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Già docente a
contratto all’Università di Parma, ha concluso il servizio nella
PA nel 2021. Attualmente, come libera professionista, svolge
attività di consulenza nel campo della formazione e della
conservazione della natura.

Michela Mayer, Ricercatrice e formatrice, responsabile per
l’EAS presso l’Italian Association for Sustainability Science e
Associato di ricerca presso l’Istituto per le Ricerche sulla
Popolazione e le politiche sociali del CNR. Fino al 2015, esperta
Internazionale per le Competenze Scientifiche, del PISA
(Programme for International Students Assessment) dell’OCSE,
e il Progetto Environment and School Initiatives. Fa parte del
Comitato Scientifico del CNESA (Comitato Nazionale
Educazione alla Sostenibilità Agenda 2030) della Commissione
Italiana UNESCO.

Giovanna Cocco, Biologa con esperienza ultradecennale
nell’interpretazione ambientale e nella divulgazione scientifica.
E’ responsabile scientifico di quattro CEAS gestiti
dall’Ecoistituto del Mediterraneo. Progettista e curatrice del
MuLag, Museo della Laguna di Santa Gilla. Referente Strategia
Regionale sullo Sviluppo Sostenibile.

Ultimo aggiornamento

20 Febbraio 2023, 16:57

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento